Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Main Page)
Jump to navigation Jump to search

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 231 501 utenti registrati, dei quali 8 500 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Vetrina
Trofeo - gasparo cairano.JPG

Gasparo Cairano, noto anche come Gasparo da Cairano, de Cayrano, da Milano, Coirano o altre varianti (Milano (?) o Cairo o Cairate, prima del 1489Brescia (?), entro il 1517), è stato uno scultore italiano.

Artista emergente nel 1489 nell'ambito del mondo culturale milanese, intraprese una fortunata carriera che in breve tempo lo trasformò nel principale esponente della scultura rinascimentale bresciana, distinguendosi con opere di alto spessore culturale quali il ciclo dei Cesari per il palazzo della Loggia a Brescia e il mausoleo Martinengo. Alla base del suo successo fu l'introduzione di un gusto classico potente e altamente espressivo, in contrapposizione al raffinato decorativismo locale preesistente poco figurato. Durante il primo decennio del XVI secolo, Gasparo fu così in grado di conquistare la committenza pubblica e privata in cerca di un artefice capace di tradurre nella pietra il proprio vanto per la discendenza storica dalla Roma antica, cavalcando così il fervore rinascimentale locale e soppiantando la concorrenza.

Caduto nell'oblio a causa di una sfortuna critica secolare, provocata da innumerevoli quanto gravi equivoci, silenzi e malintesi, la sua complessa personalità artistica e il suo catalogo di opere sono stati ricostruiti solo a partire dalla fine del XX secolo, in particolare nei primi anni del XXI secolo, grazie a studi critici mirati che hanno permesso per la prima volta un'analisi organica e una riscoperta di documenti e opere.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità
B-29s June 1944.jpg

Il bombardamento di Yawata, avvenuto nella notte tra il 15 e il 16 giugno 1944, fu la prima incursione aerea condotta sull'arcipelago giapponese da parte dei bombardieri strategici dell'United States Army Air Forces durante la seconda guerra mondiale, nonché il primo attacco aereo su suolo nipponico dal noto "Doolittle raid" dell'aprile 1942. L'attacco fu eseguito da settantacinque bombardieri pesanti Boeing B-29 Superfortress partiti da alcune basi in Cina, ma solo quarantasette velivoli riuscirono a colpire l'obiettivo principale, le grandi acciaierie situate a Yawata (Kyūshū settentrionale). A dispetto di una difesa poco coordinata, furono inflitti solo danni del tutto trascurabili e al termine dell'incursione cinque B-29 andarono perduti, solo due dei quali a causa della contraerea e dei modesti interventi di un gruppo di caccia nipponici.

Anche se le incursioni non raggiunsero il risultato sperato, ebbero un effetto imprevisto positivo per le truppe alleate: l'attacco aumentò la consapevolezza della sconfitta del proprio paese nei civili giapponesi e la notizia ebbe un'ampia copertura mediatica negli Stati Uniti. Le informazioni raccolte dalle unità in missione resero edotti i capi militari statunitensi delle lacune nella rete di difesa antiaerea giapponese e l'incursione fu la prima delle numerose altre che in seguito colpirono l'Impero nipponico. Yawata fu attaccata una seconda volta il 20 agosto 1944 e, infine, distrutta l'8 agosto 1945 da un pesante bombardamento incendiario, condotto dai B-29 di stanza nelle isole Marianne.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...
Bb199.gif

Onfim (Antico dialetto di Novgorod: онѳиме, Onfime; conosciuto anche come Anthemius di Novgorod) è stato un bambino che visse a Novgorod (nell'attuale Russia) nel XIII secolo. Sono rimaste le sue note e i suoi compiti incisi nella corteccia di betulla (beresta), che si sono conservati nel terreno argilloso di Novgorod. Onfim, che all'epoca aveva sei o sette anni, scriveva nell'antico dialetto di Novgorod; oltre a lettere e sillabe, ha disegnato "scene di battaglia e disegni di se stesso e del suo insegnante".

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze
Gelso3.jpg
Giulietta Masina

Nati il 23 marzo...
Juan Gris (1887)
Erich Fromm (1900)
Akira Kurosawa (1910)

... e morti
Papa Giulio III (1555)
Stendhal (1842)
Giulietta Masina (1994)

In questo giorno accadde...
1919Benito Mussolini fonda a Milano i fasci italiani di combattimento.
1983Ronald Reagan propone lo studio di un sistema di difesa atto a intercettare missili nemici. Il piano viene rinominato dalla stampa Star Wars (o "Scudo spaziale").
1989 – Due scienziati annunciano il raggiungimento della fusione nucleare fredda presso l'università dello Utah.
2003 – In Slovenia si svolge il referendum per l'adesione all'Unione europea e alla NATO. Quasi il 90% dei votanti vota a favore dell'UE e circa il 66% a favore della NATO.

Oggi ricorre: La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Turibio de Mogrovejo e Ottone Frangipane. Nella Roma antica si celebrava il tubilustrium, solennità inaugurale della stagione militare.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 23 marzo 2022): English (inglese) (6 471 955+) · Binisaya (cebuano) (6 126 137+) · Deutsch (tedesco) (2 675 545+) · Svenska (svedese) (2 585 817+) · Français (francese) (2 408 887+) · Nederlands (olandese) (2 085 158+) · Русский (russo) (1 804 768+) · Español (spagnolo) (1 762 196+) · Italiano (1 746 626) · Polski (polacco) (1 515 386+)

Dal mondo di Wikipedia: Suomi (finlandese) · Slovenčina (slovacco) · Simple English (inglese semplice) · ქართული (georgiano) · Tagalog (tagalog) · Basa Sunda (sundanese) · اردو (urdu) · ગુજરાતી (gujarati) · Alemannisch (alemanno) · Føroyskt (færøese) · Gaelg (mannese) · Ilokano (ilokano) · Englisc (anglosassone o inglese antico) · Lingala (lingala) · Emiliàn e rumagnòl (emiliano-romagnolo) · ພາສາລາວ (lao) · Lia-tetun (tetum) · ᏣᎳᎩ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ (cherokee) · ᐃᔨᔫ ᐊᔨᒧᐎᓐ (cree)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons-logo.svg
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote-logo.svg
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wiktprintable without text.svg
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinews-logo.svg
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies-logo.svg
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikimedia Community Logo.svg
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks-logo.svg
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource-logo.svg
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversity-logo.svg
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata-logo.svg
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 231 501 utenti registrati, dei quali 8 500 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Lavori in corso
Lavori in corso
Emblem-qual.svg Nessun evento in corso

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Farn-Sasan)

La malattia rende la salute piacevole e buona, la fame la sazietà, la fatica il riposo.
Eraclito

Abandoned Train at Janakpur station, Nepal Railways--IMG 7925.jpg

Senilità
Italo Svevo, Milano, 1927.

Svevo - Senilità, 1927.djvu

Micene

Wv Mycenae banner.jpg

L'Acropoli di Micene è un sito archeologico UNESCO. Secondo la tradizione da qui partì la spedizione greca contro Troia, capeggiata da Agamennone.