I 5 errori nella coppia
Scopri i 5 errori che ogni coppia dovrebbe evitare per far vincere sempre l'Amore!

Credit foto
©Dean Drobot / 123rf.com
Nella coppia parliamo di errori quando abbiamo la sensazione che questi aspetti, rendono la relazione amorosa peggiore e non proficua dal punto di vista della condivisione, dell'intensità, dell'intimità!
Non pensare agli errori come qualcosa che non deve essere assolutamente commessa, gli errori in qualche modo ci servono per crescere, per migliorare, per fare esperienza!
Ecco i 5 errori da evitare nella relazione di coppia:
1. Mancare di rispetto al compagno o compagna
Senza dubbio è il principio numero uno della coppia. Per vivere bene tra i nostri simili non bisognerebbe mai dimenticare di mancare di rispetto il prossimo, è fondamentale saper gestire le discussioni. E' naturale e anche auspicabile confrontarsi in aspetti differenti, avere differenze in quanto siamo esseri umani ed ognuno è straordinariamente diverso dall’altro, con la propria unicità. La “soluzione” è la volontà e desiderio di risolvere ogni cosa senza mancare rispetto e dignità all'altro. L’amore “muore” quando manca il rispetto o si finisce di “evitare” discussioni.
Stabilire la relazione col partner attraverso un rapporto di dipendenza affettiva, cercando di fuggire da ogni responsabilità, per paura di "sbagliare" o per avere il bisogno di sicurezza sempre appagato è deleterio!
Questa dipendenza può causare da una parte un effetto narcisista/manipolatorio da parte del partner più sicuro e autorevole e allo stesso tempo, lo stancarsi dovuto all’idea di avere un’eccessiva pressione nella decisione da parte di una persona soltanto nella coppia.4. Sviluppare un atteggiamento non assertivo
L'Assertività è un comportamento in cui si è ben lontani dai due estremi: passività ed aggressività!
E’ uno dei punti fondamentali per migliorare la propria Autostima. Il comportamento passivo/aggressivo ha molte espressioni: generalmente una persona all'interno della coppia è più aggressiva ed una più passiva ma poi dipende da circostanze e situazioni. Bisognerebbe allenarsi di più a comunicare maggiormente le proprie idee, anche contro il parere del partner.
Non pensare agli errori come qualcosa che non deve essere assolutamente commessa, gli errori in qualche modo ci servono per crescere, per migliorare, per fare esperienza!
Ecco i 5 errori da evitare nella relazione di coppia:
1. Mancare di rispetto al compagno o compagna
2. Essere dipendenti emotivamente
Stabilire la relazione col partner attraverso un rapporto di dipendenza affettiva, cercando di fuggire da ogni responsabilità, per paura di "sbagliare" o per avere il bisogno di sicurezza sempre appagato è deleterio!
Questa dipendenza può causare da una parte un effetto narcisista/manipolatorio da parte del partner più sicuro e autorevole e allo stesso tempo, lo stancarsi dovuto all’idea di avere un’eccessiva pressione nella decisione da parte di una persona soltanto nella coppia.
3. Smettere di Comunicare
Spesso quando una coppia ha dei problemi tra di loro, interrompe o evita di comunicare! Molte volte questa coppia arriva senza rendersene conto a vivere da estranei in casa. Quando non si riesce più a comunicare i propri sentimenti ed emozioni al partner, si finisce per allontanarsi in tutti i modi dal partner. Se questo avviene occorre intervenire subito e non lasciare che gli effetti prendano la naturale strada. Può essere molto tardi!
Spesso quando una coppia ha dei problemi tra di loro, interrompe o evita di comunicare! Molte volte questa coppia arriva senza rendersene conto a vivere da estranei in casa. Quando non si riesce più a comunicare i propri sentimenti ed emozioni al partner, si finisce per allontanarsi in tutti i modi dal partner. Se questo avviene occorre intervenire subito e non lasciare che gli effetti prendano la naturale strada. Può essere molto tardi!
4. Sviluppare un atteggiamento non assertivo
L'Assertività è un comportamento in cui si è ben lontani dai due estremi: passività ed aggressività!E’ uno dei punti fondamentali per migliorare la propria Autostima. Il comportamento passivo/aggressivo ha molte espressioni: generalmente una persona all'interno della coppia è più aggressiva ed una più passiva ma poi dipende da circostanze e situazioni. Bisognerebbe allenarsi di più a comunicare maggiormente le proprie idee, anche contro il parere del partner.